Istituita nel 1925 con il Regio Decreto n. 1965, l’Università per Stranieri di Perugia nacque dall’intuizione dell’avvocato perugino Astorre Lupattelli e si caratterizzò fin da subito per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana.

antiquam

exquirite

matrem

“Ricercate l’antica madre”

Queste parole, tratte dall’Eneide e scolpite nell’Aula Magna di Palazzo Gallenga, evocano il responso di Apollo a Enea, che in preghiera gli chiedeva quale direzione seguire nel suo viaggio. Oggi, questo motto è diventato un simbolo e un faro per migliaia di studenti provenienti da oltre cento nazionalità, che all’Università per Stranieri di Perugia trovano un luogo in cui le radici della cultura e della conoscenza si intrecciano con l’innovazione e l’inclusione, ispirando le nuove generazioni.

Vista di Palazzo Gallenga

Con oltre quattrocento accordi di cooperazione culturale e scientifica siglati con università e istituzioni di tutto il mondo, l’Università organizza e sviluppa su misura programmi di scambio, attività culturali e corsi di aggiornamento per gli insegnanti d’italiano nel mondo.
L’Ateneo ha un’offerta didattica articolata in corsi di lingua, lauree, dottorati e master, tra la storica sede di Palazzo Gallenga e il moderno Campus immerso nel parco cittadino di Santa Margherita.
La comunità accademica ha scelto di vivere il centenario non con una singola cerimonia solenne, ma piuttosto come un periodo di rinnovamento, costellato di iniziative e volto a proiettare l’Ateneo in un tempo nuovo, all’inizio del suo secondo secolo di vita.

nessuno qui

è straniero

Le celebrazioni hanno avuto inizio con l’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025, avvenuta il 12 febbraio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha ribadito il ruolo fondamentale dell’Università per Stranieri di Perugia per la diplomazia culturale del paese e ne ha sottolineato le capacità di accoglienza e di inclusione: “Nessuno qui è straniero”.

gli eventi

del centenario

Un ricco calendario di conferenze – con personalità di alto profilo del mondo della scienza, della cultura, del giornalismo – e di concerti – in collaborazione con le Fondazioni musicali umbre – la reunion degli ex alunni – con adesioni da tutto il mondo; e poi ancora presentazione di libri e proiezione di documentari: le celebrazioni del centenario coinvolgeranno tutta la comunità accademica e si estenderanno anche ai primi mesi del 2026.

Mercoledì

22 gennaio 2025

ore 18:00

Aula Magna di Palazzo Gallenga - Perugia

Concerto di inaugurazione del Centenario dalla Fondazione dell’Università per Stranieri di Perugia

“Dalla Lirica al Musical” in collaborazione con Agimus.

Mercoledì

12 febbraio 2025

ore 11:00

Aula Magna di Palazzo Gallenga - Perugia

Inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Venerdì

28 febbraio 2025

ore 17:00

Aula Magna di Palazzo Gallenga - Perugia

Carnevale in maschera
Dance Music

Mercoledì

19 marzo 2025

ore 16:00

Aula Magna di Palazzo Gallenga - Perugia

Le sfide globali per lo sviluppo sostenibile
Incontro con Enrico Giovannini
Moderano: Francesco Asdrubali e Maura Marchegiani

Mercoledì

26 marzo 2025

ore 18:45

Sala dei Notari - Perugia

Lo specchio del Mondo | 100 anni di Università per Stranieri di Perugia
Proiezione del documentario a cura di RAI Umbria e TGR Umbria

Mercoledì

2 aprile 2025

ore 17:30

Istituto della Enciclopedia Italiana, Sala Igea - Roma

Presentazione del volume “L’Università per Stranieri di Perugia. Storia di un ateneo aperto al mondo”
Intervengono: Antonio Tajani, Massimo Bray, Marco Impagliazzo.
Modera: Maria Concetta Mattei

Venerdì

11 aprile 2025

ore 18:00

Aula Magna di Palazzo Gallenga - Perugia

Concerto
Orchestra Giovanile da Camera dell’A.Gi.Mus. di Perugia

Giovedì

24 aprile 2025

ore 09:00

Aule A-B della Palazzina Valitutti - Perugia

UnistrART sul palco con noi!
Talent show rivolto agli studenti dei corsi di lingua e cultura italiana

venerdì

9 maggio 2025

ore 17:30

Aula Magna di Palazzo Gallenga - Perugia

Gaudeamus Igitur
Festival dei cori degli istituti superiori di Perugia (II ed.)

lunedì

12 maggio 2025

ore 18:00

Aula Magna di Palazzo Gallenga - Perugia

Incontro con Giorgio Amitrano autore della traduzione “Il paese delle nevi” di Kawabata Yasunari
Intervengono: Bruno Taburchi e Rie Inouchi in collaborazione con l’associazione Lettori Sotto Traccia

mercoledì

14 maggio 2025

ore 17:00

Biblioteca di San Matteo degli Armeni - Perugia

«Onde che vanno lontano»: lo sguardo del mondo su Aldo Capitini

sabato

17 maggio 2025

ore 21:00

Cattedrale di San Lorenzo - Perugia

Concerto
Coro sinfonico e l’Orchestra dell’Accademia Amadeus di Milano
In collaborazione con Agimus

giovedì

29 maggio 2025

ore 18:00

Aula Magna di Palazzo Gallenga - Perugia

Presentazione del libro “Bella e perduta. Canto dell’Italia Garibaldina”
Incontro con lo scrittore Paolo Rumiz

2 - 4 luglio 2025

Perugia

Reunion Ex Alunni UNISTRAPG

giovedì

10 luglio 2025

ore 18:00

Campus Unistra - via Carlo Manuali- Perugia

Stranieri per una notte

sabato

12 luglio 2025

ore 17:00

Sala dei Notari - Perugia

Paolo Giordano “Cosa mi hanno insegnato gli olivi su di noi”
In collaborazione con Farchioni
Introduce: Rettore Valerio De Cesaris

sabato

12 luglio 2025

ore 21:00

Arena Santa Giuliana - Perugia

Stefano Bollani New Band & I Patagarri
Concerto di Umbria Jazz per il centenario dalla Fondazione dell’Università per Stranieri di Perugia
In collaborazione con Farchioni

Venerdì

12 settembre 2025

ore 21:00

Basilica di San Pietro - Perugia

Concerto – Accademia Bizantina e St. Jacobs Chamber Choir di Stoccolma
In collaborazione con Sagra Musicale Umbra